Cass. SS.UU. su clausole abusive nei contratti tra professionista e consumatore

Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c. su una questione di particolare importanza sorta a seguito delle decisioni della CGUE, in data 17 maggio 2022 (sentenza in C-600/19, Ibercaja Banco; sentenza in cause riunite C-693/19, SPV Project 1503, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza; sentenza in C-725/19, Impuls Leasing Romania; sentenza in...

Sentenza n. 5657 del 23/02/2023

Sentenza n. 5657 del 23/02/2023 Materia: Contratto in generale Oggetto: Meritevolezza di tutela degli interessi - Valutazione - Criteri - Leasing - Determinazione del canone con clausola di indicizzazione ad un tasso finanziario e ad un tasso di cambio - Immeritevolezza - Esclusione - Natura di strumento finanziario derivato implicito - Esclusione.Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione...

Sentenza n. 4835 del 16/02/2023

Sentenza n. 4835 del 16/02/2023 Materia: Processo civile Oggetto: Documenti prodotti con modalità telematiche o in formato cartaceo - Efficacia limitata al singolo grado di giudizio - Esclusione - Conseguenze - Valutazione da parte del giudice di appello - Allegazione delle ragioni di rilevanza - Necessità - Documenti non più disponibili - Esame - Limiti e condizioni.Le Sezioni Unite Civili,...

Strisce blu: personale ispettivo delle aziende che esercitano il trasporto pubblico competente solo nelle corsie riservate

Gli ispettori dell'azienda di trasporto pubblico possono essere autorizzati dal Comune ad esercitare funzioni di prevenzione e accertamento, ma solo nelle corsie riservate al trasporto pubblico, non su tutto il territorio del Comune. Per la Cassazione n. 30288/2022 i poteri di prevenzione e di accertamento in materia di sosta e circolazione sono infatti limitate alle...

CORTE DI CASSAZIONE A SEZIONI UNITE n. 13143 del 27/04/2022 

pronunciando su questioni di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto:- ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, comma 1, c.c., norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 c.p., è richiesto solo che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ancorché le condotte lesive siano fra loro autonome e siano...

Ordinanza interlocutoria n. 1842 del 22/01/2022 – Minore nato all’estero – Coppia omogenitoriale maschile

Ricorso alla gestazione per altri - Domanda di trascrizione di atto di nascita estero - Sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021 - Conseguenze sul diritto vivente - Rimessione alleS.U.La Prima Sezione Civile ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, di massima di particolare importanza, relativa al riconoscimento di...

Cassazione SS.UU. n. 3086/2022

SI SEGNALA LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE A SEZIONI UNITE n. 3086 del 01/02/2022 in cui, pronunciando su questioni di massima di particolare importanza, hanno affermato che in materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può:- accertare tutti i fatti...

CASS. SSUU N. 927 DEL 13/01/2022:

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, nel caso in cui l’opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione di immobili urbani soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta con citazione, anziché con ricorso, non opera la disciplina di mutamento del rito di cui all’art....

CASS. SSUU N. 758 DEL 12/01/2022:

Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che nei procedimenti “semplificati” disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, nel caso in cui l’atto introduttivo sia proposto con citazione, anziché con ricorso, il procedimento - a norma dell’art. 4 dello stesso decreto - è correttamente instaurato se la citazione sia notificata...

Cass. SS.UU. 36596/2021

“La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero per replicare alla comparsa conclusionale avversaria non ha alcun onere di indicare in concreto quali argomentazioni sarebbe stato necessario addurre in prospettiva di una diversa soluzione del merito della...
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner