Gli ispettori dell'azienda di trasporto pubblico possono essere autorizzati dal Comune ad esercitare funzioni di prevenzione e accertamento, ma solo nelle corsie riservate al trasporto pubblico, non su tutto il territorio del Comune. Per la Cassazione n. 30288/2022 i poteri di prevenzione e di accertamento in materia di sosta e circolazione sono infatti limitate alle...
pronunciando su questioni di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto:- ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, comma 1, c.c., norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 c.p., è richiesto solo che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ancorché le condotte lesive siano fra loro autonome e siano...
Ricorso alla gestazione per altri - Domanda di trascrizione di atto di nascita estero - Sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021 - Conseguenze sul diritto vivente - Rimessione alleS.U.La Prima Sezione Civile ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, di massima di particolare importanza, relativa al riconoscimento di...
SI SEGNALA LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE A SEZIONI UNITE n. 3086 del 01/02/2022 in cui, pronunciando su questioni di massima di particolare importanza, hanno affermato che in materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può:- accertare tutti i fatti...
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che, nel caso in cui l’opposizione a decreto ingiuntivo, concesso in materia di locazione di immobili urbani soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., sia erroneamente proposta con citazione, anziché con ricorso, non opera la disciplina di mutamento del rito di cui all’art....
Le Sezioni Unite, pronunciando su questione di massima e di particolare importanza, hanno affermato che nei procedimenti “semplificati” disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, nel caso in cui l’atto introduttivo sia proposto con citazione, anziché con ricorso, il procedimento - a norma dell’art. 4 dello stesso decreto - è correttamente instaurato se la citazione sia notificata...
“La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero per replicare alla comparsa conclusionale avversaria non ha alcun onere di indicare in concreto quali argomentazioni sarebbe stato necessario addurre in prospettiva di una diversa soluzione del merito della...
Cassazione civile, sez. VI, 27 Settembre 2021, n. 26083. Pres. Lombardo. Est. Fortunato. Avvocato - Opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Provvedimento conclusivo - Regime impugnatorio - Individuazione - Criterio della forma consapevolmente adottata dal giudice - Applicazione - Fattispecie In tema di opposizione a decreto ingiuntivo per onorari ed altre...
Cassazione Civile, Sez. I, 18 ottobre 2021, n. 28646, ord. L’accertamento della insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta che lo stesso non sia dovuto dal momento in cui decorre la sua iniziale attribuzione, avente natura costitutiva, momento coincidente con il passaggio in giudicato della statuizione di risoluzione del vincolo coniugale, con il conseguente integrale obbligo...
Cassazione Civile, Sez. I, 13 ottobre 2021, n. 27907, ord. La qualificazione giuridica di un immobile come “casa familiare” postula, laddove non risulti in modo inequivoco che, prima del conflitto familiare, vi fosse una stabile e continuativa utilizzazione dello stesso da parte del nucleo costituito da genitori e figli, che la destinazione suddetta sia stata impressa dalle parti non solo in...