Separazioni e divorzi le novità della Riforma

Vediamo in punti alcune novità apportate dalla Riforma Cartabia in materia di separazione e divorzio La riforma Cartabia porta alcune modifiche nei procedimenti di separazione e divorzio che entreranno in vigore dal prossimo 28 febbraio 2023; vediamo dunque le novità principali. Separazione e divorzio anche in un unico procedimento Per i coniugi che intendessero separarsi e successivamente...

Ordinanza interlocutoria n. 1842 del 22/01/2022 – Minore nato all’estero – Coppia omogenitoriale maschile

Ricorso alla gestazione per altri - Domanda di trascrizione di atto di nascita estero - Sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 2021 - Conseguenze sul diritto vivente - Rimessione alleS.U.La Prima Sezione Civile ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione, di massima di particolare importanza, relativa al riconoscimento di...

Assegno divorzile

Cassazione Civile, Sez. I, 18 ottobre 2021, n. 28646, ord. L’accertamento della insussistenza del diritto all’assegno divorzile comporta che lo stesso non sia dovuto dal momento in cui decorre la sua iniziale attribuzione, avente natura costitutiva, momento coincidente con il passaggio in giudicato della statuizione di risoluzione del vincolo coniugale, con il conseguente integrale obbligo...

Assegnazione della casa coniugale

Cassazione Civile, Sez. I, 13 ottobre 2021, n. 27907, ord. La qualificazione giuridica di un immobile come “casa familiare” postula, laddove non risulti in modo inequivoco che, prima del conflitto familiare, vi fosse una stabile e continuativa utilizzazione dello stesso da parte del nucleo costituito da genitori e figli, che la destinazione suddetta sia stata impressa dalle parti non solo in...

Trasferimento della proprietà in sede di separazione o divorzio

Cassazione Civile, SS.UU., 29 luglio 2021, n. 21761 - Pres. Curzio - Rel. Valitutti Sono ammissibili e valide le pattuizioni, inserite nel verbale di separazione consensuale o nelle conclusioni congiunte di divorzio, dirette ad attuare con effetto reale, e non meramente obbligatorio, il trasferimento del diritto di proprietà o di altri diritti reali su beni immobili, tra coniugi, a favore...

Assegno divorzile – Revisione – Giustificati motivi sopravvenuti ex art. 9, comma 1, legge n. 898 del 1970 – Accertamento di fatto – Necessità – Mutamento giurisprudenziale – Irrilevanza ex se – Fondamento.

La Prima Sezione civile, decidendo sulla domanda di revisione dell’assegno divorzile determinato anteriormente all’evoluzione giurisprudenziale recata da Sez. 1, 10 maggio 2017, n. 11504 e Sez. U, 11 luglio 2018, n. 18287 in ordine alla sua natura e funzione, ha affermato che tale mutamento dell’orientamento della S.C. non integra, ex se, i giustificati motivi sopravvenuti richiesti...

Riconoscimento dell’efficacia di provvedimento giurisdizionale straniero di accertamento del rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero mediante ricorso alla maternità surrogata ed il genitore d’intenzione cittadino italiano – Esclusione – Fondamento.

Le Sezioni Unite, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato che  il riconoscimento dell'efficacia del provvedimento giurisdizionale straniero con cui sia stato accertato il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla maternità surrogata ed il genitore d'intenzione munito della cittadinanza italiana trova ostacolo nel...

LINEE GUIDA NELLA REDAZIONE DEGLI ATTI IN MATERIA DI FAMIGLIA IN MANIERA CHIARA E SINTETICA

La Corte d’Appello di Milano, il Tribunale di Milano, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Osservatorio della Giustizia civile di Milano hanno approvato le Linee guida nella redazione degli atti in materia di diritto di famiglia in maniera chiara e sintetica, che saranno presentate al pubblico oggi giovedì 14 marzo alle ore...

Assegno di divorzio: la decisione delle Sezioni Unite

L'assegno di divorzio ha funzione assistenziale, compensativa e perequativa. Questo è quanto affermato dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione che con la sentenza n. 18287/2018 appena depositata hanno risolto l'atteso contrasto giurisprudenziale dopo la nota sentenza Grilli (la n. 11504) che ha mandato in soffitta il criterio del tenore di vita. Il testo integrale della sentenza:...

Corte Costituzionale e maternità surrogata

  Vuoi una consulenza su quest'argomento? Contattaci Non è conforme all'interesse del minore alla stabilità del proprio status, porre nel nulla lo status acquisito attraverso l'accoglimento dell'azione di cui all'art. 263 c.c., per poi dare adito al percorso dell'adozione in casi particolari. Dalla lettura della sentenza si evidenziano spazi alla valutazione in concreto dell'interesse del...
WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner