La Suprema Corte di Cassazione a sezioni unite, con una sentenza che farà storia, ha deciso che è configurabile il reato di epidemia colposa in forma omissiva La non configurabilità di tale reato in forma omissiva è stato principio il principale fondamentale in forza del quale tutti i Tribunali italiani (compreso il Tribunale dei Ministri che ha dovuto valutare la condotta dei Ministri in...
Le Sezioni Unite civili – pronunciando sulle questioni rimesse dalla Sezione Prima civile con l’ordinanza interlocutoria n. 3643 dell’8 febbraio 2024 – hanno affermato i seguenti principî:«a) in tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo...
Le Sezioni Unite civili – pronunciando sulle questioni rimesse dalle stesse Sezioni Unite con l’ordinanza interlocutoria n. 20103 del 22 luglio 2024 e, in precedenza, dalla Sezione Terza civile con l’ordinanza interlocutoria n. 5614 del 1° marzo 2024 – hanno affermato il seguente principio: Conformemente a quanto statuito dalla CGUE, sentenza del 7/11/2019, C-213/18, la giurisdizione...
Con la sentenza 8802 pubblicata il 3 aprile 2025 la Corte di Cassazione a SS.UU. ha confermato la validità della clausola attributiva di giurisdizione contenuta nelle condizioni generali del contratto di trasporto, sottoscritto mediante prenotazione online. In linea con la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE (CGUE, C-213/18, Guaitoli c. EasyJet; C-94/14, Flight Refund), è stato...
Quesito pregiudiziale ex art. 363 bis cpc posto dal Tribunale di Milano: «se in tema di esecuzione forzata - anche solo minacciata - fondata su titolo esecutivo giudiziale, ove il giudice della cognizione abbia omesso di indicare la specie degli interessi al cui pagamento ha condannato il debitore, limitandosi alla loro generica qualificazione in termini di "interessi legali" o "di legge" ed...
Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c. su una questione di particolare importanza sorta a seguito delle decisioni della CGUE, in data 17 maggio 2022 (sentenza in C-600/19, Ibercaja Banco; sentenza in cause riunite C-693/19, SPV Project 1503, e C-831/19, Banco di Desio e della Brianza; sentenza in C-725/19, Impuls Leasing Romania; sentenza in...
Sentenza n. 5657 del 23/02/2023 Materia: Contratto in generale Oggetto: Meritevolezza di tutela degli interessi - Valutazione - Criteri - Leasing - Determinazione del canone con clausola di indicizzazione ad un tasso finanziario e ad un tasso di cambio - Immeritevolezza - Esclusione - Natura di strumento finanziario derivato implicito - Esclusione.Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione...
Sentenza n. 4835 del 16/02/2023 Materia: Processo civile Oggetto: Documenti prodotti con modalità telematiche o in formato cartaceo - Efficacia limitata al singolo grado di giudizio - Esclusione - Conseguenze - Valutazione da parte del giudice di appello - Allegazione delle ragioni di rilevanza - Necessità - Documenti non più disponibili - Esame - Limiti e condizioni.Le Sezioni Unite Civili,...
Principio di diritto: “in tema di spese processuali, l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza, configurabile esclusivamente in presenza di una pluralità di domande contrapposte formulate nel medesimo processo tra le stesse parti o in caso di parziale accoglimento di un'unica domanda articolata in più...
pronunciando su questioni di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto:- ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, comma 1, c.c., norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 c.p., è richiesto solo che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ancorché le condotte lesive siano fra loro autonome e siano...